Santa Maria Nascente in Argine. Una chiesa. La sua gente. La sua storia.

LIBRI PRIMO PIANO

Santa Maria Nascente In Argine

Titolo: Santa Maria Nascente in Argine. Una chiesa. La sua gente. La sua storia.
A cura di: Don Cesare De Paoli
Produttore: Comune di Bressana Bottarone con Banca San Paolo, Banca Nazionale dell’Agricoltura e Cariplo
Anno: 1987
Caratteristiche Tecniche: 156 pagine – Fotografie in b/n – Copertina Brossura
Descrizione Indice: Presentazione (Don Cesare De Paoli) – Introduzione (Giovanna Tacconi Piaggi) – Profilo di vita sociale in Argine nel 1700 – Profilo di vita religiosa in Argine nel 1700 – Storia della costruzione della chiesa – L’interno della chiesa – L’architettura della chiesa – Note al testo – Appendici
Presentazione: Nel contesto delle iniziative messe in cantiere per l’Anno Mariano, ecco un impegno di singolare significato e di consistente portata: una pubblicazione sulla nostra Chiesa parrocchiale e le sue origini che sviluppa i diversi aspetti della vita dell’epoca ampliando l’orizzonte al tessuto socio-culturale.
Ne è scaturito un testo monografico articolato in cinque sezioni che porta un contributo notevole per valorizzare l’unico monumento di autentico interesse storico ed architettonico presente nel territorio del nostro comune.
Riteniamo che con la pubblicazione della ricerca si possa contribuire alla diffusione della conoscenza di un periodo della storia del paese e di riproporre una serie di valori che altrimenti rimarrebbero sconosciuti nel rapporto tempo-comunità.
Abbiamo cercato quindi di far parlare il “silenzio della storia” per cercare di capire il significato di una chiesa per una comunità, ciò che è e ciò che rappresenta.
Visto da questa angolatura, lo studia della costruzione della Chiesa, ci aiuta a scoprire i significati dell’esperienza umana e sociale della gente dei campi: nella parrocchia, per usare un’espressione cara a Don Primo Mazzolari, “la chiesa fa casa con l’uomo”.
Il lavoro è stato redatto da più persone e quindi si presenta non omogeneo dal punto di vista stilistico, trova il suo momento di unità nella struttura generale del testo e nei valori che complessivamente propone. (A cura di Don Cesare De Paoli)